Ieri, 07 aprile, si è concluso per la classe 2^ secondaria di 1° grado il progetto “Alimenta la biodiversità”, proposto da Coop Alleanza e sviluppato in due appuntamenti, il primo a scuola e il secondo presso un punto vendita Coop.
Le coltivazioni trasformano l’ambiente intorno a noi per portare i prodotti al supermercato e sulla tavola. Prodotti alimentari di cui molto spesso ignoriamo provenienza, stagionalità e filiera produttiva. Come riusciamo a tenere insieme le esigenze del consumo umano e la sostenibilità ambientale? La conoscenza del mondo agricolo e dei suoi cicli può aiutarci a orientare le scelte individuali quotidiane. L’etichetta, se letta consapevolmente, può diventare la bussola attraverso la quale riequilibrare il nostro rapporto con la natura e preservare la biodiversità.
L’obiettivo del progetto, mediante il brain storming, il cooperative learning, la spesa simulata e la costruzione di mappe, era quello di stimolare nei ragazzi scelte responsabili che preservino la varietà della vita, oltre che comprendere quanto il salvaguardare la biodiversità sia un requisito fondamentale per la sopravvivenza umana e del pianeta.